Verso il futuro dell’indagine digitale: seminario ONIF Bari 2025

L’aggiornamento continuo e l’approccio scientifico sono da sempre i pilastri della mia attività di Perito Informatico. In questo mestiere la fatica dell’apprendimento è accentuata dagli hype (oggi leggi intelligenza artificiale) che, da sempre, caratterizzato il trattamento automatizzato delle informazioni tramite algoritmi e sistemi computazionali. Ci sono però occasioni in cui questa fatica è azzerata dall’incontrare tanti professionisti ed amici, è questo il caso del 9° seminario ONIF Bari 2025, l’appuntamento più rilevante per gli esperti di Informatica Forense, Cybersecurity e Informatica Giuridica.

L’evento, intitolato “Dieci anni di informatica forense e un futuro da scrivere“, si è tenuto il 17 ottobre 2025 a Bari ed è stato occasione per confrontarsi sulle sfide che le nuove tecnologie pongono al mondo legale e investigativo.

Il programma del Seminario è stato denso di sessioni tecniche e strategiche, toccando i temi più caldi del settore.

🧠 Intelligenza artificiale e nuove tecnologie

L’AI è percepita come un game changer anche nella digital forensics. Sono stati esplorati vari aspetti dell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale per la super risoluzione di video digitali a scopo forense (con un focus sul riconoscimento dei volti) e l’applicazione intelligente dell’AI in strumenti come DeepPlate. Valutare come le più recenti innovazioni introducano un bias percettivo, anche in tecnici della materia, consente di operare per un’analisi di artefatti multimediali ancora più efficace.

📱 La frontiera dei dispositivi: mobile, IoT e IIoT

Nell’ecosistema digitale iperconnesso che stiamo vivendo, spesso, l’indagine si sposta sull’interazione tra i dispositivi. In quest’ottica si è parlato di:

  • sfide della Digital Forensics per dispositivi IIoT (Industrial Internet of Things), essenziale per la sicurezza nei contesti produttivi e industriali, anche in ottica Transizione/Industria 5.0;
  • nuove frontiere nell’analisi forense dei dispositivi mobili, spaziando dallo smartphone allo smartwatch, per affrontare la crescente complessità dell’estrazione di prove dai wearable device.

🛡️ Cybersecurity, normativa e processi di qualità

La sicurezza dei dati e la conformità normativa sono aspetti cruciali in un procedimento giudiziario. Nel seminario è stato dedicato ampio spazio a:

  • sinergia tra DSPM e DLP per una gestione vincente della sicurezza dei dati;
  • analisi forense, la threat intelligence e la risposta operativa come architettura di difesa in relazione agli obblighi NIS2;
  • erogazione di servizi di digital forensics di qualità, con un focus sulla certificazione di processi e procedure, elemento chiave per l’affidabilità di ogni consulenza tecnica.

🛠️ Strumenti e tecniche investigative specialistiche

Sono stati presentati e discussi i tool e i metodi che definiscono l’investigazione moderna:

  • La presentazione di “Forensys“, un gestionale per l’informatico forense, e di strumenti come Magnet One e le soluzioni Compelson, Cellebrite, Amped e Securecube per ottimizzare gli strumenti investigativi;
  • Focus sulle bonifiche elettroniche a supporto del controspionaggio industriale, inclusi apparati innovativi per rilevare Software Spy su cellulari e tablet;
  • La prima Certificazione CWFE (Certified Web Forensics Expert) per l’acquisizione di contenuti online, un aspetto sempre più critico nell’analisi forense.

La mia partecipazione attiva in ONIF, dove supporto il sistema web associativo dal punto di vista sistemistico, non è solo un’opportunità di networking, ma una doppia e tangibile conferma del mio impegno. La passione per questo mestiere contribuisce ad alzare il livello di competenza specialistica che offro come Perito Industriale e CTU.

Un ringraziamento particolare va a tutto il team di Uno.Srl, la società di cui sono amministratore. È grazie al loro impegno quotidiano e al loro supporto se ho potuto dedicare il tempo necessario a questo importante appuntamento formativo e di confronto.

Il Seminario ONIF Bari 2025 non è stato solo un momento di aggiornamento tecnico, ma anche un’occasione per riflettere sull’evoluzione del nostro ruolo. Come evidenziato dal Presidente ONIF, Mattia Epifani, le evidenze digitali sono oggi presenti in praticamente ogni processo, un dato che, unito alla crescita di ONIF (passata in dieci anni da 15 a oltre 100 soci), conferma la centralità e l’importanza della nostra professione.